Aggiornamento e formazione continua in ambito sanitario​

La Fisioair opera in un mercato in continua evoluzione, sia economica che normativa, per questo, intende garantire il pieno rispetto dei requisiti soggettivi, organizzativi ed accrescere il livello qualitativo dell’offerta formativa così come stabilito dagli obiettivi formativi nazionali e regionali.

Storico
dei corsi

Piano di Qualità
Fisioair S.r.l.

Certificazione di Qualità Fisioair S.r.l.

L’attività della Fisioair S.r.l., Provider ECM accreditato a livello nazionale con ID 649, costituente l’oggetto sociale, è la promozione dell’aggiornamento e della formazione continua in ambito sanitario, all’interno del programma di Educazione Continua in Medicina, attraverso la collaborazione con Docenti adeguatamente qualificati e l’ausilio di personale organizzativo idoneo.

Le finalità educative riguardano in particolar modo la formazione e l’aggiornamento nell’ambito delle emergenze ed urgenze, dell’implementazione delle linee-guida nei percorsi diagnostico-terapeutici inerenti le principali patologie, della prevenzione e dell’educazione sanitaria a corretti stili e comportamenti di vita, della riabilitazione e dell’innovazione tecnologica in ambito sanitario.

Fisioair S.r.l è registrata presso la Segreteria UEMS – EACCME per la procedura europea di accreditamento di eventi a carattere medico-scientifico.

Forniamo inoltre servizi come CRO: l’avvio comprende lo sviluppo e
la revisione dei protocolli per verificarne l’applicabilità, l’adattamento della documentazione necessaria alla legge vigente, l’ottenimento delle necessarie approvazioni da parte dei comitati etici per la ricerca clinica e delle autorità regolatorie, la progettazione e la preparazione dei quaderni per la raccolta dei dati, la determinazione del campione, la selezione dei migliori sperimentatori e centri di ricerca e la negoziazione finale del contratto.

Una volta ottenuta l’approvazione e avviata la sperimentazione, offriamo il monitoraggio, che consiste nel verificare la conformità al protocollo e alle procedure stabilite per la conduzione dello studio.

Ci inacrichiamo inoltre della gestione dei dati, la generazione dei rapporti e il controllo e l’archiviazione della documentazione.

Per tutta la durata dello studio, lavoriamo in conformità con le norme di buona pratica clinica (GCP) per garantire la qualità dello studio.

Il programma di formazione/aggiornamento è rivolto ai Professionisti della Sanità ed in particolare ai Medici di Medicina Generale, ai Medici Specialisti e agli Operatori nel campo della Riabilitazione.

Tale attività è espletata in modalità residenziale e a distanza, utilizzando le più avanzate tecnologie nell’ambito della formazione e comunicazione, attuando processi di pianificazione e procedure tesi a recepire i bisogni formativi delle categorie professionali, comunicare scopi e obiettivi e a valutare l’efficacia dei programmi rispetto agli obiettivi proposti, con l’obiettivo di un costante miglioramento del proprio programma formativo.

Per tale attività la società si avvale di un Comitato Scientifico costituito da personalità ed esperti di documentata capacità ed esperienza nel campo della formazione clinico-scientifica relativa ai settori di interesse, di strutture, supporti organizzativi e mezzi didattici idonei e nell’ambito della “Formazione a Distanza” di competenze editoriali anche tramite accordi con soggetti di documentata capacità.

  • Amministratore Unico: Roberto Gentile
  • Segreteria Eventi: Chiara Gentile, Claudia Gentile,             Livia Giallombardo, Elena Riccardini
  • Coordinatore Comitato Scientifico: Valerio Pecchioli
  • Supervisione area informatica: Rodolfo De Mattei,        Flavio Gentile
  • Responsabile Qualità: Virgilio Fortuna
  • Gestione e redazione documentazione contabile: Pierfranco Scarà
  • Grafico: Gianluca Scalia
  • Web Designer: Giulia Valenti
  • Verifica preventiva della congruità dei singoli progetti formativi rispetto agli obiettivi dati e alla normativa emanata dal Ministero della Salute nell’ambito del Programma di Educazione Continua in Medicina.
  • Verifica della congruità dei curricula dei Docenti/Relatori rispetto al progetto e al programma formativo e rispetto alle figure professionali a cui è rivolta l’iniziativa formativa
  • Periodica revisione della letteratura medica
  • Revisione dei programmi dei congressi scientifici a valenza nazionale per identificare la presentazione di trials di potenziale interesse
  • Analisi al termine dello svolgimento dei progetti formativi della corrispondenza tra obiettivi e risultati, con particolare riferimento all’analisi di eventuali criticità segnalate dai partecipanti al corso tramite il questionario di gradimento e/o dai Docenti/Relatori rispetto agli aspetti didattici del corso, per gli opportuni correttivi

Coordinatore Comitato Scientifico: Valerio PECCHIOLI

Sabrina BASCIANI                                                                         Antonella CERCHIARI
Cherubino DI LORENZO
Teresa DI PALMA                                                                                   Alfonso GALATI
Andrea GALLO
Giuseppe GERMANÒ
Odette Misa Sonia HASSAN                                                          Eleonora SIMONI
Claudio TUBILI
Maria Luisa Patrizia VAQUER

La realizzazione della Politica per la Qualità si concretizza nei seguenti obiettivi strategici per l’Azienda: pieno rispetto dei requisiti (sia nelle procedure che negli obiettivi) latenti ed espressi dai committenti, beneficiari ed operatori coinvolti, a garanzia della qualità e trasparenza dei servizi formativi erogati incremento della soddisfazione di tutta la clientela da assistere sempre con professionalità, competenza e cortesia, unitamente al relativo monitoraggio per la conformità dei requisiti del servizio formativo erogato e per il loro miglioramento crescita del livello qualitativo della propria offerta formativa mediante:

  • miglioramento continuo delle prestazioni di tutti i processi sia in termini di efficacia che di efficienza
  • incremento della professionalità del personale interno mediante la formazione continua al fine di garantirne la necessaria competenza e consapevolezza
  • tenuta sotto controllo di infrastrutture ed ambiente di lavoro in ottica di sicurezza per dipendenti, collaboratori e discenti
  • definizione di canali di scambio e comunicazione con soggetti pubblici e privati, professionisti ed associazioni al fine di poter erogare una formazione sempre in linea con il progresso scientifico, medico e tecnologico
  • monitoraggio dei servizi affidati all’esterno con particolare riguardo alla selezione dei docenti.

È impegno della Direzione definire, monitorare e rivalutare periodicamente obiettivi di processo con lo “schema di monitoraggio indicatori / obiettivi”.
È cura della Direzione rivalutare la propria Politica in coincidenza del riesame sul Sistema di Gestione per la Qualità aziendale (con cadenza minima annuale), anche in funzione delle valutazioni in merito agli obiettivi di processo.

La Direzione si impegna ad ottenere e mantenere il riconoscimento della certificazione del Sistema di Gestione aziendale per la Qualità a norma UNI EN ISO 9001:2015.

Fisioair S.r.l.

ID Provider accreditamento nazionale: 649
Sede legale e operativa: viale Vaticano 79, 00165 Roma
Telefono: 06.89232124
Email: info@fisioair.it
P. IVA: 05691061005

Medlearning S.a.s.

Segreteria Organizzativa
Sede legale e operativa: viale Vaticano 79, 00165 Roma
Telefono: 06.6873034
Email: info@medlearning.it
P.IVA: 09793121006